A Tripoli ha aperto il “Terra Santa summer camp”, che accoglie anche i bambini delle famiglie più bisognose della città. Il progetto esiste grazie a padre Quirico Calella e al contributo di Pro Terra Sancta.
Padre Quirico Calella, francescano arrivato a Tripoli nel 2016, racconta la sua storia e il suo impegno sociale e spirituale in Libano.
Il dottor Banfi, redattore del magazine di Fondazione Umberto Veronesi, ci racconta le origini dell’Epidermolisi bollosa che colpisce i cosiddetti “bambini farfalla”, e le prospettive terapeutiche che si stanno sperimentando al momento.
Questa settimana abbiamo condiviso sui nostri canali social due progetti che abbiamo realizzato grazie al contributo dei fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, di cui siamo da tempo beneficiari. Si tratta del progetto di assistenza agli sfollati siriani dopo il terremoto del febbraio 2023, e di quello di attivazione di percorsi educativi di integrazione per lo […]
Maha Munib Hamdi Abu Sido è una ragazza di Gaza con una passione per il design e il tatreez, la tradizionale tecnica di ricamo palestinese. Questa passione l’ha portata a creare Kenar, un progetto di moda che mira a far conoscere al mondo l’eredità culturale palestinese, oltre a fornire opportunità economiche alle donne della sua […]
I tredici ragazzi che hanno trascorso un anno in Terra Santa con il Servizio Civile sono pronti a tornare a casa: ci raccontano cosa porteranno in Italia con sé, e cosa sentono di aver imparato in questo anno intenso.
L’arrivo del mese di giugno ha portato con sé nuove paure sull’espansione della guerra di Gaza: insieme all’estate è arrivata da Tel Aviv la dichiarazione di un attacco militare pronto per essere sferrato contro il Libano, al confine settentrionale di Israele, entro la metà di giugno. In questi giorni sul sud del Libano sono volati […]
Tre donne di Gaza si trovano bloccate a Betlemme con i loro figli gravemente malati, senza possibilità di tornare a casa dalle loro famiglie. Abbiamo parlato con loro, per conoscere le loro storie.
“Qualche giorno fa, in un checkpoint, un soldato mi ha detto: «Rispondi a questa domanda in modo corretto e ti faccio passare»”. Si ferma per un attimo Iyad, il collega che ci accompagna verso Sebastia, e il suo sguardo di fiero beduino si perde nelle dune del deserto di Giuda. I suoi occhi osservano come […]
«L’architettura di un tempio, di un santuario specialmente, può dirsi ben riuscita quando risponde all’ispirazione che nasce dal sentimento peculiare del mistero che si vuol commemorare, e che è suggerita dallo spirito» Con queste parole l’architetto italiano Antonio Barluzzi racconta il suo lavoro in Terra Santa, dove ha progettato e costruito le meravigliose basiliche del […]
L’azzurro luminoso del lago Tiberiade lambisce pigramente le rocce sulle quali sorge la chiesa del Primato di San Pietro; tutto intorno ci sono macchie di foglie verde scuro, punteggiate di piccoli fiori rosa. Il luogo è immerso in un pacato silenzio. Vicino alla chiesetta si staglia una statua, scura contro il muro di luce del […]
“Speranza e disperazione”: è la dicotomia che racchiude tutto il senso di impotenza che si prova di fronte a una realtà che si mostra per com’è, senza offrire appigli al desiderio di trovare una sintesi semplificatrice degli elementi perturbanti. Chi torna a casa sente tanto la disperazione quanto la speranza, la Siria è tanto distrutta […]
“Credo che sia tempo anche di invitare i Pellegrini a tornare a viaggiare in Terra Santa. Capisco molto bene che c’è tanta paura. Capisco che le immagini che arrivano dai media sono immagini che spaventano, però penso che sia possibile oggi.” “È sicuro fare il pellegrinaggio in Terra Santa, magari non completo come nel passato, […]
“In questo paese non si può pensare di separare il bambino dagli eventi politici, perché ne sono costantemente esposti, banalmente in casa alla TV. Hanno bisogno di aiuto e di un aiuto immediato.” Con queste parole Shahd Souri, direttrice dello Spafford Children’s Center di Gerusalemme, racconta le conseguenze che la guerra, iniziata il 7 Ottobre […]
“Prima della guerra la nostra parrocchia offriva aiuto a una settantina di persone a settimana; adesso il numero di chi si rivolge a noi per avere un sostegno è più che triplicato, sfiorando le duecentocinquanta persone ogni settimana.” A Betlemme dall’inizio di ottobre si respira un’aria di incertezza e di tensione. La guerra che sta […]
“Pensavo di trovare un paese impaurito, sfiduciato dall’ennesima difficoltà che si profila all’orizzonte – la guerra imminente – invece ho trovato un Libano resiliente.” “La città era caotica, parlando con i giovani di Beirut non si ha l’impressione di avere di fronte persone prive di futuro. Insomma c’è ottimismo, nonostante il salario medio sia di […]
“Raccontare la storia del convento di Musky è importante per raccontare la storia del Cairo, il mutamento del suo paesaggio e dei suoi abitanti. I documenti del Centro ci parlano della città e delle persone che vi sono passate, ed è fondamentale valorizzarli al meglio: se non possiamo leggerli non ci rimane che un’immensa stanza […]
Gerusalemme si prepara a una Pasqua diversa dal solito, carica del grande dolore che quest’anno ha colpito tutta la Terra Santa. La situazione dovuta agli scontri iniziati il 7 ottobre dell’anno scorso ha generato una gigantesca crisi umanitaria a Gaza, dovuta ai bombardamenti e al blocco degli aiuti imposto da Israele. Il dolore di cui […]
Come si vive nei Villaggi dell’Oronte nella provincia di Idlib, dop 13 anni di guerra? Quali sono le differenze con il resto della Siria? Lo abbiamo chiesto a padre Louai e padre Khoukaz. Secondo una tradizione tramandata per secoli, due uomini tra i 40 e i 50 anni, si misero in viaggio da Gerusalemme verso […]
“La situazione è difficile. Noi non risolviamo i problemi della Siria, ma stiamo accanto alle persone. E questo è un importante segno di speranza per tutti”. Jean Francois Thiry vive ad Aleppo da alcuni mesi per coordinare i progetti di Pro Terra Sancta. In occasione dell’anniversario della guerra che ha devastato la Siria, lo abbiamo […]