7 Ottobre 2024
7 ottobre: un anno dopo

Che la guerra sarebbe stata lunga, lo potevamo immaginare. Che oggi – dopo un anno – fossimo a davanti a una sanguinaria resa dei conti tra le principali potenze regionali, era un timore di cui avremmo francamente fatto volentieri a meno. L’anniversario di oggi non è qualcosa che appartiene al passato. Non è il ricordo […]

4 Ottobre 2024
Francesco e il sultano: la forza della parola

1219, Damietta, Egitto: mentre il Paese brucia dei fuochi e del sangue delle Crociate, due frati incontrano Malik al-Kāmil, sultano di Egitto e Palestina. La guerra, quinto tentativo crociato di conquistare Gerusalemme, si è spostata anche in Egitto, con l’obiettivo strategico di occupare un porto importante da usare come merce di scambio; è in questo […]

27 Settembre 2024
Aggiornamenti dal Libano: il primo camion di aiuti giunge a destinazione

Aggiornamenti dal Libano – Nel pomeriggio il primo camion di aiuti umanitari partito da Beirut ha raggiunto gli sfollati rifugiatisi nel convento di Tiro. Tiro, 27 settembre – Dal 23 settembre, il Libano è stato colpito da una serie di raid aerei devastanti, con un bilancio tragico che conta finora almeno 570 vittime e 1.800 feriti, […]

25 Settembre 2024
Libano: «È un momento drammatico». Voci dal campo

«Sono state messe in pratica misure repentine per tamponare la situazione, ma la verità è che nessuno era davvero pronto per affrontare una cosa del genere» «È stata una giornata drammatica». È così che Fadi Behjani, il project manager degli uffici di Pro Terra Sancta in Libano, racconta la giornata di martedì 24 settembre, nella […]

21 Settembre 2024
Quello che portiamo avanti è qualcosa di sacro

Cercare l’incastro tra le tessere di un mosaico per andare a comporre i dettagli di un’immagine non riesce quasi mai al primo tentativo. Si prova ad avvicinare la pietruzza alle tessere già incollate, tentando di farla combaciare il più possibile; quindi, la si rigira finché non si individua il lato più simile. E anche in […]

Intanto noi puliamo la nostra casa

Sebastia è un piccolo villaggio situato in Cisgiordania, nella verde regione della Samaria; circondato da distese di alberi di ulivi, vive oggi il dramma della guerra. Sulle colline intorno gli insediamenti dei coloni si espandono sempre di più, minacciando la sicurezza degli abitanti del villaggio. Nel tempo abbiamo avviato tanti progetti, con l’obiettivo di preservare […]

20 Settembre 2024
Cambiare il mondo con una maglietta

“Spesso i nostri ragazzi si mettono addosso magliette che veicolano messaggi di cinismo, duri e talvolta violenti. Questo è stato un lavoro che ha permesso di realizzare un abbigliamento come piace a loro, con stili toni e colori che gli piacciono, che però porta in giro la speranza.”  Le gocce di rugiada non fanno clamore […]

13 Settembre 2024
Quando la scuola è un privilegio

Ricominciano le scuole: in Siria e in Libano, però, moltissimi studenti non potranno tornare tra i banchi. Due testimonianze dal campo, e un nostro progetto a supporto dell’educazione locale.

6 Settembre 2024
Un museo per la pace

Come può un museo creare un dialogo? Il Terra Sancta Museum di Gerusalemme vuole costruire un ponte di pace tra i popoli, attraverso il dialogo e il riconoscimento culturale.

30 Agosto 2024
Guerra in Libano, a Deir Mimas la candela che non si spegne

Padre Toufic, parroco di una vasta area nel sud del Libano, racconta la sua terra in bilico tra l’incertezza del presente e il bisogno di ricominciare, il desiderio di mantenere viva la fiammella della speranza in una pace che deve arrivare.

22 Agosto 2024
Luxtenebra. Un punto di luce in un’ombra soffocante

“Queste basiliche fanno memoria, ricordano eventi accaduti secoli fa, ma si tratta di una memoria viva da preservare e a cui tornare come via per riscoprire la pace”. Con queste parole fra Alessandro Coniglio, docente dello Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, ha tracciato la linea dell’incontro di presentazione della mostra “Lux Tenebra” (Luce e tenebra), […]

9 Agosto 2024
L’antico canto della Palestina: le fiabe della tradizione

Presso il Dar Al-Majus di Betlemme, un ciclo di letture di antiche fiabe popolari della Palestina educa i bambini locali alla bellezza della loro tradizione,

2 Agosto 2024
Nuovi sguardi sul Libano

Cosa rimane dopo un viaggio di due settimane nelle zone più difficili del Libano? Ce lo raccontano Pietro e Alberto, appena tornati dal viaggio.

31 Luglio 2024
Missile su Beirut: aggiornamento dal collega Fadi Bejani sul campo

La testimonianza di Fadi Bejani, project manager di Pro Terra Sancta in Libano, sui recenti avvenimenti a Beirut.

26 Luglio 2024
Promuovere l’incontro: il Terra Santa Summer Camp

A Tripoli ha aperto il “Terra Santa summer camp”, che accoglie anche i bambini delle famiglie più bisognose della città. Il progetto esiste grazie a padre Quirico Calella e al contributo di Pro Terra Sancta.

19 Luglio 2024
La via dell’incontro: intervista a padre Quirico

Padre Quirico Calella, francescano arrivato a Tripoli nel 2016, racconta la sua storia e il suo impegno sociale e spirituale in Libano.

12 Luglio 2024
Come ali di farfalla: intervista al dottor Banfi

Il dottor Banfi, redattore del magazine di Fondazione Umberto Veronesi, ci racconta le origini dell’Epidermolisi bollosa che colpisce i cosiddetti “bambini farfalla”, e le prospettive terapeutiche che si stanno sperimentando al momento.

5 Luglio 2024
Lavorare insieme per la Terra Santa

Questa settimana abbiamo condiviso sui nostri canali social due progetti che abbiamo realizzato grazie al contributo dei fondi dell’8xmille alla Chiesa cattolica, di cui siamo da tempo beneficiari. Si tratta del progetto di assistenza agli sfollati siriani dopo il terremoto del febbraio 2023, e di quello di attivazione di percorsi educativi di integrazione per lo […]

28 Giugno 2024
Kenar: una storia di speranza

Maha Munib Hamdi Abu Sido è una ragazza di Gaza con una passione per il design e il tatreez, la tradizionale tecnica di ricamo palestinese. Questa passione l’ha portata a creare Kenar, un progetto di moda che mira a far conoscere al mondo l’eredità culturale palestinese, oltre a fornire opportunità economiche alle donne della sua […]

21 Giugno 2024
Un anno di Servizio Civile in Terra Santa: le storie dei nostri volontari

I tredici ragazzi che hanno trascorso un anno in Terra Santa con il Servizio Civile sono pronti a tornare a casa: ci raccontano cosa porteranno in Italia con sé, e cosa sentono di aver imparato in questo anno intenso.